|
|
Borse di soggiorno per
studenti universitari
___
WEFOOD: ALLA SCOPERTA DELLE "FABBRICHE DEL GUSTO"
29 aprile - 1 maggio 2022
UN
VIAGGIO NELLE AZIENDE D'ECCELLENZA DEL FOOD E DEL FOOD EQUIPMENT DI
EMILIA ROMAGNA, VENETO, FRIULI VENEZIA GIULIA E TRENTINO, TRA
INNOVAZIONE, RICERCA E MANAGEMENT ___
Deadline per l'invio delle candidature: domenica 30 gennaio 2022 Tutte le informazioni su
www.wefood-festival.it
|
|
|
Con preghiera di
diffusione agli studenti di laurea
triennale, specialistica, master e dottorato
Sono aperte da oggi le candidature per le borse di soggiorno per partecipare al progetto Academy - edizione primavera 2022 di WeFood | Tour alla scoperta delle Fabbriche del Gusto, in programma da venerdì 29 aprile a domenica 1 maggio 2022 (in
considerazione dell'emergenza sanitaria in corso, in caso di
impossibilità dello svolgimento dell'evento nelle date indicate, la
manifestazione verrà posticipata e si terrà nelle seguenti date: 27-29
maggio 2022). La WeFood Academy è rivolta a studenti dei corsi di laurea triennale, specialistica, master e dottorato.
La WeFood Academy
intende offrire un’occasione unica di incontro, scambio e formazione,
attraverso la partecipazione attiva alla manifestazione che permette
agli studenti di: - scoprire le eccellenze del gusto di
un territorio che vanta eccellenze nel settore della ristorazione, del
vino, del food equipment per l’industria del food&wine, dei prodotti
tipici;
- partecipare alle visite guidate in azienda, con laboratori, presentazioni, incontri con gli imprenditori;
- scoprire e approfondire dei veri e propri casi aziendali di studio, che verranno discussi con gli imprenditori, i manager e i professionisti del settore.
La WeFood Academy è quindi un’opportunità formativa d’eccellenza per gli studenti di scienze
e tecnologie alimentari, scienze chimiche e fisiche, scienze agrarie e
veterinarie, scienze del turismo, marketing e comunicazione, economia,
management, organizzazione aziendale e ingegneria gestionale.
La scadenza per inviare la propria candidatura è domenica 30 gennaio 2022. Le successive deadline - previa conferma di disponibilità di posti - saranno il 20 febbraio 2022, 13 marzo 2022, 17 aprile 2022.
|
|
|
PREMESSA / EMERGENZA COVID19
In considerazione dell’emergenza sanitaria degli ultimi mesi, l’organizzazione di WeFood segnala che: - la manifestazione si svolgerà dal vivo
e garantirà il rispetto delle regole di distanziamento sociale e di
sicurezza sanitaria previste dalle autorità nelle date di svolgimento;
- qualora
la manifestazione fosse cancellata dalle autorità per cause di forza
maggiore indipendenti dalla volontà dell’organizzazione, si garantisce il rimborso integrale della quota di partecipazione; si vedano i “Termini di partecipazione” a questa pagina per maggiori informazioni.
|
|
|
1. BORSE DI SOGGIORNO PER PARTECIPARE ALLA WEFOOD ACADEMY
|
|
Anche quest’anno, WeFood guarda con attenzione particolare al coinvolgimento dei giovani delle università italiane,
ai quali intende offrire un’occasione unica di incontro, scambio e
formazione. A tale scopo l’organizzazione offre a un numero selezionato
di studenti universitari la possibilità di candidarsi alla WeFood
Academy e accedere alle borse di soggiorno.
|
|
|
2. IL PROGRAMMA DELLA MANIFESTAZIONE
|
|
Il programma completo della manifestazione è in fase
di definizione e sarà disponibile nei prossimi giorni sul sito internet www.wefood-festival.it.
I partecipanti all’Academy potranno visitare 5-8 aziende (numero
variabile a seconda delle distanze geografiche tra le “Fabbriche del
Gusto” selezionate), con l'obiettivo di offrire un excursus completo del
mondo del food, approfondendo i seguenti settori: lattiero-caseario,
enologico, birrario e distilling, olivicolo, pastario e dolciario,
meccanica per il food. Tra le aziende che hanno partecipato alle passate edizioni della WeFood Academy: Adelia
Di Fant, Agugiaro & Figna Molini, Antico Laboratorio San Giuseppe,
Astoria, Azienda Agricola Gelmini, Azienda Agricol Zidarich, Azienda
Cacciali Graziano, Berto’s, Birrificio Bionoc', Birrificio Foran,
Cantina Ongaresca, Caseificio Borgonovo, Ciottoli del Piave, Distilleria
Ceschia, Distilleria Schiavo, Dorbolò Gubane, Iomazzucato,
L'Artigliere, Maeli, Naturgesta, Poli Distillerie, Ristorante Aldo Moro
La Cuisine, Società Agricola Eleva, Tenuta San Gioigio, Trattoria Laguna
e Lievitati Naturali, Valbruna, VisVita, Zeni 1870.
|
|
|
3. BENEFICI PER I PARTECIPANTI
|
|
Negli
ultimi anni, più di 10.000 partecipanti selezionati – studenti di
laurea triennale, specialistica, master e dottorato – hanno partecipato
al Progetto Academy, ideato e curato da Goodnet Territori in Rete.
Attraverso le nostre attività, offriamo ai partecipanti un’opportunità
unica di incontrarsi e scambiare opinioni con rinomati professionisti
ed esperti del settore, partecipare alle attività di formazione ed
entrare in una rete internazionale di coetanei che studiano nel medesimo
settore disciplinare o che condividono i medesimi interessi.
La WeFood Academy mette a disposizione 200 borse di soggiorno che includono: - partecipazione alle visite guidate nelle aziende più innovative del territorio;
- transfer in autobus da un'azienda all'altra per partecipare alle attività e agli appuntamenti della manifestazione;
- alloggio in camere multiple (triple/quadruple)
in strutture convenzionate per l’intera durata del soggiorno (notti di
venerdì 29 e sabato 30 aprile 2022), con possibilità di richiedere,
previo versamento di un supplemento, il soggiorno in camera singola o
matrimoniale;
- pranzi e cene con menù fisso in strutture che verranno indicate dall’organizzazione.
Le borse di soggiorno coprono il 50% dei costi di organizzazione. Per confermare la propria partecipazione all’evento, gli studenti selezionati per la borsa di soggiorno sono tenuti a versare una quota di partecipazione di 220 euro (3 giorni/2 notti).
Le
spese di viaggio di andata e ritorno per raggiungere la città di inizio
e conclusione della WeFood Academy sono a carico degli studenti
selezionati.
A fine manifestazione verrà rilasciato l'attestato di partecipazione ufficiale.
|
|
|
4. COME PRESENTARE LA DOMANDA DI BORSA DI SOGGIORNO
|
|
La
WeFood Academy mette a disposizione degli interessati 200 borse di
soggiorno. Per candidarsi, è sufficiente compilare il modulo disponibile
cliccando qui entro domenica 30 gennaio 2022. Le successiva deadline - previa conferma di disponibilità di posti - saranno: 20 febbraio 2022, 13 marzo 2022 e 17 aprile 2022.
Gli
studenti selezionati sono tenuti a seguire il programma di eventi che
verrà definito dall'organizzazione e a prendere parte attivamente alle
attività previste nei tre giorni della manifestazione.
La
selezione delle candidature avverrà a giudizio insindacabile della
direzione organizzativa della manifestazione; le domande di
partecipazione verranno selezionate e approvate settimanalmente fino ad
esaurimento dei posti disponibili.
Il
nostro staff fornirà agli studenti selezionati tutte le informazioni
riguardanti il vitto, l’alloggio e il programma degli appuntamenti e
comunicherà le modalità per eseguire il pagamento della quota di
partecipazione.
|
|
|
|
|
In
caso di dubbi o domande sulle modalità di compilazione della
candidatura, sull’organizzazione del soggiorno a WeFood, su cosa fare in
caso di rinuncia dopo il versamento della quota di partecipazione o in
caso di annullamento della manifestazione per cause di forza maggiore
indipendenti dalla volontà dell'organizzazione, cliccare qui per trovare la risposta alle domande più frequenti.
|
|
|
6. PER MAGGIORI INFORMAZIONI
|
|
Contattare dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 18, ai seguenti recapiti:
Goodnet | Territori in Rete
M. segreteria@goodnet.it T. 0490991240
|
|
|
|
Goodnet è
una società specializzata nell’ideazione e produzione di festival, eventi e
progetti culturali. Dal 2012, Goodnet offre
ai migliori studenti italiani l’opportunità di partecipare ai festival
culturali che produce, con il progetto Academy, un programma speciale di
ospitalità. Per maggiori informazioni sui progetti Academy attivi, cliccare qui. | | | |
Social networks